Costruire Significati, Trasformare Relazioni: il Costruttivismo Intersoggettivo
- giuliadonatipsi
- 4 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 5 feb
La scelta di intraprendere un percorso psicoterapeutico è un passo importante e spesso accompagnato da domande e curiosità su cosa aspettarsi.
Se stai considerando di iniziare una terapia, questo articolo ti aiuterà a comprendere meglio di cosa mi occupo, su quali principi si fonda il mio lavoro e come posso supportarti nel tuo percorso di cambiamento e crescita personale.

Cos'è il modello costruttivista intersoggettivo?
Il modello costruttivista intersoggettivo è un approccio psicoterapeutico che si basa sull'idea che ognuno di noi costruisca attivamente la propria realtà attraverso l'esperienza e le relazioni con gli altri. Questo significa che non esiste una "verità assoluta" da scoprire, ma piuttosto una serie di significati personali che emergono dall’interazione con il proprio mondo, interno ed esterno.
L'intersoggettività, elemento chiave di questo modello, sottolinea l'importanza delle relazioni umane nella costruzione dell'identità e del senso di sé.
La mente non è vista come un'entità isolata, ma come un sistema che si sviluppa e si trasforma attraverso l'interazione con il mondo, il dialogo e il confronto con gli altri.
Le influenze teoriche del modello
Il modello costruttivista intersoggettivo integra diversi contributi teorici, tra cui:
Costruttivismo: questa corrente di pensiero sostiene che la conoscenza e la comprensione della realtà siano il risultato di processi attivi di costruzione da parte dell'individuo. Le nostre convinzioni, i significati e le narrazioni personali influenzano il modo in cui interpretiamo il mondo.
Teoria dell'attaccamento: sviluppata da John Bowlby e successivamente da Patricia Crittenden, questa teoria esplora come le relazioni precoci con le figure di riferimento influenzino il nostro modo di vivere le relazioni affettive e di regolare le emozioni.
Psicologia intersoggettiva: pone l'accento sul ruolo centrale delle relazioni interpersonali nello sviluppo della mente e delle emozioni. L'identità personale si costruisce attraverso un dialogo continuo con l'altro.
Come funziona la terapia?
La terapia basata su questo modello si fonda su una relazione autentica e collaborativa tra terapeuta e paziente. Il terapeuta non assume un ruolo di "esperto" che fornisce soluzioni, ma si propone come un compagno di viaggio che favorisce la riflessione e la consapevolezza. Il terapeuta accompagna la persona nella scoperta del proprio mondo e dei propri significati, accogliendo contenuti ed emozioni.
Durante le sedute, il focus è sull'esplorazione delle esperienze personali, dei significati attribuiti agli eventi e delle modalità relazionali che influenzano il benessere psicologico. L'obiettivo della terapia non è l'immediata riduzione dei sintomi, ma la comprensione del senso profondo del disagio, in modo da promuovere e favorire un cambiamento autentico.
Cosa aspettarmi?
Se decidi di intraprendere un percorso psicoterapeutico in ottica costruttivista intersoggettiva, puoi aspettarti:
Uno spazio sicuro e non giudicante, dove poter esprimere liberamente pensieri ed emozioni.
Un dialogo autentico con il terapeuta, basato sull'ascolto attivo e sulla condivisione.
Un'esplorazione dei significati personali, per comprendere come le esperienze passate influenzano il presente.
Un focus sulle relazioni, sia con te stesso che con gli altri, per favorire una maggiore consapevolezza e flessibilità emotiva.
Il percorso terapeutico non è lineare e prevede momenti di scoperta, difficoltà e crescita. Tuttavia, attraverso la relazione terapeutica, è possibile sviluppare nuove prospettive, risorse interiori e un senso di maggiore benessere.
Il modello costruttivista intersoggettivo offre un approccio dinamico e profondamente umano alla psicoterapia, centrato sull'unicità di ogni persona e sull'importanza delle relazioni.
Se senti il bisogno di esplorare il tuo mondo interno e di intraprendere un percorso di cambiamento, questo approccio può rappresentare un valido supporto per ritrovare equilibrio e consapevolezza.
Per approfondire:
Comments